Infanzia, adolescenza e genitorialità

Sostegno psicologico e psicoterapia in infanzia e adolescenza

Il lavoro dello psicologo con i bambini e i ragazzi è orientato a sostenere il loro percorso di sviluppo affettivo e relazionale.

Può capitare che anche i bambini e i ragazzi mostrino segnali di malessere nel loro percorso di crescita; possono mostrare fatica nelle relazioni con i coetanei o i familiari, difficoltà ad esprimere o regolare le proprie emozioni, in alcuni casi possono emergere sintomi fisici.

Il primo passaggio del lavoro (analogamente a quanto succede con un adulto) consiste in una valutazione della situazione, volta a comprendere il senso delle problematiche presenti e a come queste si inseriscono e mantengono all’interno dei contesti di vita del bambino o del ragazzo. Gli strumenti privilegiati in questa fase sono il gioco (per i bambini), l’osservazione e narrazione delle interazioni familiari.

In seguito, si può valutare l’avvio di un percorso di sostegno o psicoterapico rivolto al singolo bambino o ragazzo, ai  soli genitori (si veda anche il servizio di consulenza genitoriale) o all’intera famiglia, per superare il momento di difficoltà e trovare nuovi modi di crescere insieme.

Interventi legati ai disturbi dell’apprendimento

L’ambiente della scuola può diventare per alcuni bambini e ragazzi (e per le loro famiglie) un contesto faticoso e fonte di sofferenza. Di fronte alle difficoltà legate agli apprendimenti, il Centro offre i seguenti interventi (anche in sinergia con la scuola, laddove utile e possibile):

  • Diagnosi e trattamento per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA – dislessia, comprensione del testo, disgrafia, disortografia, discalculia)
  • Orientamento scolastico per i ragazzi impegnati nella scelta della scuola secondaria di secondo grado
  • Sostegno nell’elaborazione del metodo di studio più utile a seconda delle diverse situazioni.

Consulenza genitoriale

Può succedere ai genitori, nel complesso percorso della scelta di divenire e poi essere padri e madri, di trovarsi di fronte a dubbi, paure, difficoltà nel comprendere se stessi e i propri figli.

In queste situazioni rivolgersi ad uno psicologo può essere utile per allargare lo sguardo su quello che sta succedendo, comprenderecosa i figli vogliono comunicare e come i genitori si sentono, provando a superare le difficoltà e crescere come persone e come genitori.

Il Centro offre consulenza ai/al genitori/e per diversi ambiti:

  • Difficoltà educative e legate allo sviluppo dei figli: ritmo sonno-veglia, allattamento e svezzamento, alimentazione, controllo sfinterico, paure infantili, rispetto delle regole, gestione delle emozioni, educazione sessuale e affettiva…
  • Percorsi di accompagnamento e sostegno alla consapevolezza individuale e/o di coppia nel divenire genitori e nella gestione della genitorialità
  • Sostegno e accompagnamento nei percorsi di infertilità e PMA (procreazione medicalmente assistita).
  • Sostegno nell’elaborazione dei lutti perinatali
  • Sostegno di fronte ai cambiamenti legati alla gravidanza, al parto, al puerperio e ai primi mesi di vita del bambino

Contatti

Corso Vittorio Emanuele II, 150,
Padova PD, Italia
+39 324 9096633