Disturbo ossessivo-compulsivo

Disturbo ossessivo-compulsivo: sintomi e cura

Come dice il nome stesso il Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni.

Il disturbo ossessivo-compulsivo è in genere molto invalidante sia per la persona che lo accusa che per i suoi amici e familiari, compromettendo in modo significativo la propria qualità di vita ed è pertanto importante rivolgersi tempestivamente ad uno psicologo.

Spesso il disturbo viene trattato anche farmacologicamente nei casi più severi. La terapia deve essere impostata e seguita dal medico psichiatra di riferimento. I farmaci utilizzati agiscono sui sintomi ma non sulle motivazioni personali e profonde che hanno portato la persona ad avvertire questo disturbo. E’ importante quindi, per una terapia efficace, lavorare sulle dinamiche psicologiche che hanno condotto all’insorgere del disturbo.

Cosa vuol dire ossessione

Per ossessioni si intendono idee o pensieri che insorgono nella mente improvvisamente e vengono percepitidalla persona come intrusivi, ricorrenti e persistenti.

Il contenuto di tali pensieri può essere svariato sebbene solitamente abbia un carattere minaccioso o ansiogeno in quanto associato:

  • ad un pericolo (es. “potrebbe esplodere la casa”, oppure “potrei contagiarmi”)
  • al pensiero di essere immorali o sbagliati (es. pensieri erotici ricorrenti).

Tali ossessioni possono creare non pochi disagi alla persona, occupando la sua mente anche per gran parte della giornata, impedendole di distogliere l’attenzione da questo pensiero fisso e concentrarsi su altro.

Cosa vuol dire compulsione

Per compulsioni si fa riferimento ad azioni o comportamenti, spesso con carattere rituale e rigidamente schematico, che si manifestano come risposta alle ossessioni (es. “devo controllare che il gas sia chiuso per tre volte per il timore che la casa possa esplodere”, oppure “ogni volta che esco di casa e tocco qualcosa devo lavarmi le mani con amuchina per non essere contagiato”).

In genere tali comportamenti rappresentano una forma di controllo rispetto al contenuto del pensiero ossessivo e sono pertanto seguite da una sensazione di rassicurazione e temporaneo sollievo dal disagio provocato dalle ossessioni. Tuttavia il sollievo è solo temporaneo e anzichè rappresentare un reale beneficio per la persona, contribuisce a rendere il disturbo invalidante.

Principali tipi di disturbi ossessivo compulsivi

DOC DA CONTAMINAZIONE

Sintomi:

  • la persona teme di venire contagiata o contaminata da sostanze sporche, pericolose o potenzialmente dannose.
  • una volta entrata in contatto con la “sostanza contaminante” la persona mette in atto una serie di rituali di pulizia e disinfezione volti a rassicurarla rispetto alla possibilità di contagio

DOC DA CONTROLLO

Sintomi:

  • la persona teme il possibile verificarsi di incidenti, disgrazie o catastrofi
  • per prevenire possibili incidenti la persona tende a controllare e ricontrollare scrupolosamente ogni situazione che possa portare al suddetto incidente (es. controllare di avere chiuso il gas, la porta di casa, il rubinetto dell’acqua, ecc…)

DOC SUPERSTIZIOSO

Sintomi:

  • la persona ritiene che per scongiurare effetti sfavorevoli o nefasti sia necessario ripetere un certo rituale(frasi, azioni) per un numero preciso di volte (quest’ultimo aspetto non è necessariamente sempre presente)
  • la persona è spesso impegnata in tali rituali

DOC DA ORDINE E SIMMETRIA

Sintomi:

  • la persona sente il bisogno che gli oggetti siano posti in perfetto ordine, spesso seguendo una sequenza logica precisa.
  • la persona passa buona parte del suo tempo a riordinare in base allo schema prefissato e non tollera disordini di nessun genere.

DOC DA ACCUMULO

Sintomi:

  • la persona sente il bisogno di accumulare e conservare oggetti di ogni tipo, non necessariamente utili
  • la persona non è in grado di liberarsi dagli oggetti e avverte un considerevole disagio qualora alcuni di questi vengano a mancare

Potrebbe interessarti anche:

Contatti

Corso Vittorio Emanuele II, 150,
Padova PD, Italia
+39 324 9096633